Liberi di scegliere

Anno scolastico 2023/2024

La proposta si inserisce nei percorsi di Educazione Civica, con particolare riguardo all’Educazione alla legalità.

Presentazione

Data

dal 12 Settembre 2023 al 8 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il progetto prevede una serie di incontri con esperti esterni impegnati nel difficile compito di diffondere i principi di legalità e giustizia coniugando, al tempo stesso, la dimensione umana e di inclusione sociale. Punto cardine del progetto sarà l’incontro on line con il dott. Roberto Di Bella, giudice che ha ricoperto a lungo il ruolo di Presidente del tribunale dei Minori di Reggio Calabria, che racconterà la sua esperienza di contrasto alla ‘ndrangheta e la sua convinzione di dover operare per consentire ai minori, nati e cresciuti in contesti malavitosi, di potersi costruire un progetto di vita futura improntato su valori positivi. Le classi partecipanti al progetto si prepareranno all’incontro mediante la visione del film TV “Liberi di scegliere” e/o la lettura guidata dell’omonimo libro.

Obiettivi

✓ formare luomo e il cittadino, nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione
✓ acquisire i valori che stanno alla base della convivenza civile, nella consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri e nel rispetto degli altri e della loro dignità
✓ sviluppare il senso critico per scoprire di conseguenza i percorsi nascosti dell’illegalità
✓ trasmettere valori e modelli culturali di contrasto alle mafie
✓ sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica.
✓ educare all'interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una civile convivenza.
✓ capire che le regole sono strumenti indispensabili per una civile convivenza

Luogo

Edificio scolastico

VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA'124, LISSONE

Responsabile

Partecipanti

Classe 4AFM