Orientamento in uscita

Attività organizzate:

Classi Terze:

  • Corso propedeutico al corso di preparazione per il TOL

Classi Quarte e Quinte:

  • Creazione di un gruppo dedicato su piattaforma Teams in cui condividere eventi/date di open day/iniziative organizzate dagli atenei del territorio
  • Diffusione e promozione delle attività di orientamento on line e in presenza organizzate dai singoli atenei del territorio (UNIMI, UNIMIB, Politecnico di Milano, Bocconi, Università Cattolica, Università San Raffaele, Accademia di Brera, ecc…) e dalle Scuole di Istruzione Superiore post-diploma. La partecipazione degli studenti alle attività sarà per lo più individuale e libera.
  • Partecipazione libera e individuale al Salone dello Studente
  • Corso di preparazione al TOL
  • Corso di preparazione per i Test universitari di Medicina e delle Professioni sanitarie (si valuterà la possibilità di far tenere il corso da un ente esterno)
  • Simulazione test di ingresso alle facoltà universitarie (in collaborazione con Alphatest)
  • Conferenze di orientamento in presenza organizzate da Spaziogiovani (la partecipazionealle singole attività sarà decisa da ciascun CdC)
  • Guida alla compilazione del CV (per le classi quinte)
  • Istituzione di uno sportello settimanale on line previo appuntamento a disposizione degli studenti per richieste individuali sull’orientamento post-diploma finalizzato, ove possibile, a mettere in contatto i singoli studenti con realtà specifiche o con studenti universitari delle facoltà richieste

News:

  • Bicocca Bandi di ammissione 2024/2025: In questi giorni sono stati pubblicati i bandi di ammissione a diversi corsi di laurea –  come ad esempio Economia e Medicina e chirurgia –  e molti lo saranno a brevissimo. Invitiamo i ragazzi di V° superiore a visionare le pagine dei corsi di proprio interesse. Per saperne di più consultare la pagina dedicata. https://www.unimib.it/didattica/offerta-formativa/corsi-laurea-iscrizioni
  • Lezioni aperte Uni San Raffaele: UniSR apre le porte di alcune lezioni del Polo Scienze Umane e Sociali agli studenti del penultimo e ultimo anno di scuola superiore! Programmi e iscrizioni al link: https://info.unisr.it/lezioni-aperte-psicologia-e-filosofia?utm_campaign=Lead&utm_source=sito&utm_content=lezioni-aperte-psicologia-filosofia-2024
  • POLIMI Ingegneria civile, ingegneria elettrica e ingegneria chimica: POLIMI organizza due giornate x esplorare i contenuti didattici di questi corsi e osservare esempi delle loro applicazioni nel mondo del lavoro. A seguire, visita guidata del Campus e dei laboratori. Al termine degli incontri e delle visite ai laboratori sarà offerto un leggero rinfresco. L’ingegneria Civile: Lunedì 24 giugno, 10:00-13:00 (incontro alle 9.30) Piazza Leonardo da Vinci 32-portineria centrale. L’ingegneria Chimica e l’ingegneria Elettrica: Lunedì 1 luglio, 10:00-13:00 (incontro alle 9.30). Piazza Leonardo da Vinci 32-portineria centrale. Gli incontri sono rivolti a tutti gli studenti che stanno per approcciarsi alla scelta per il loro futuro, in particolare ai prossimi che a settembre frequenteranno l’ultimo anno. Per partecipare è necessaria l’iscrizione tramite un form che è possibile trovare qui. https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=K3EXCvNtXUKAjjCd8ope640pl3mPhhxLtzQGkHF-uDxUMU1HMDlJTUUySzk3S09ZRllKN1Q1UDNOUi4u
  • Iniziative di orientamento Bocconi: Per scoprire le iniziative di orientamento Bocconi ancora attive (Sessioni on line e visite al campus) consulta il seguente link e iscriviti https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero+di+navigazione/home/corsi+di+studio/lauree+triennali/iniziative+di+orientamento/area+studenti+scuole+superiori/le+nostre+iniziative+online
  • Test architettura POLIMI: iscrizioni e webinar informativi. A seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale che disciplina il procedimento ed i contenuti della prova di ammissione per l’accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di architetto, il Politecnico di Milano ha fissato le date di svolgimento del TEST – ARCHED per questo Ateneo. Nello specifico il TEST – ARCHED si svolgerà mercoledì 24 luglio per i candidati che vorranno sostenerlo in lingua inglese (valido per il corso di laurea erogato in lingua inglese) e venerdì 26 luglio per coloro che intendono sostenerlo in lingua italiana (valido per i corsi erogati in lingua italiana). Per il Politecnico di Milano tutte le informazioni sull’iscrizione al test e sullo svolgimento, sono reperibili alla pagina web https://www.polimi.it/futuri-studenti/ammissione-ai-corsi-di-laurea/architettura. Inoltre, per aiutare gli studenti che intendono sostenere il TEST – ARCHED, il Politecnico di Milano organizza due webinar della durata di circa due ore, in cui verranno illustrati i contenuti del test, le procedure di iscrizione e il funzionamento delle graduatorie e dell’immatricolazione. I webinar si terranno lunedì 3 giugno alle ore 15.00 in lingua italiana e mercoledì 5 giugno alle ore 16,00 in lingua inglese. Il programma dell’incontro e il link di iscrizione sono disponibili a questa pagina: https://www.polimi.it/futuri-studenti/incontro-preparazione-test-architettura-2024
  • Corso UNIMI in preparazione al test di veterinaria: in vista della prova di ammissione per corsi di laurea in Medicina veterinaria che si terrà mercoledì 31 luglio, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano – in collaborazione con Alpha Test – ha organizzato un corso di preparazione gratuito nei giorni 9 – 10 – 11 luglio. ViPer ogni ulteriore informazione: orientamento.ingresso@unimi.it
  • Simulazione online test di economia: Per gli studenti che vogliono verificare se hanno davvero imparato abbastanza! www.testdieconomia.it Il sito è in grado di mostrare subito il grado di difficoltà  riscontrato per ognuna delle oltre 1000 domande disponibili. Per ogni risposta ottenuta, si ottiene un commento mirante a chiarire, in qualche riga, perché la risposta è giusta o sbagliata. Chi volesse rivedere lo stesso quesito insieme ad altre persone, deve prendere nota del suo codice ed inserirlo nella pagina Statistiche: la discussione è sempre un buon metodo di apprendimento! Sulla base dei dati raccolti si può ottenere anche un indice di selettività riferibile all’insieme dei quesiti ai quali si è risposto. Il sito è gratuito e, volendo,  anonimo.
  • Scuole e istituti di studio superiori universitari (scuola d’eccellenza): Nell’ambito delle attività di orientamento del 2024,  si propone un evento online diretto a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Durante l’evento verranno presentate le Scuole D’Eccellenza (o Scuole Superiori Universitarie), la struttura didattica, le procedure di ammissione e i benefici concessi agli studenti.  Le Scuole Superiori Universitarie sono istituzioni statali di eccellenza accademica che offrono percorsi di alta formazione e ricerca affiancati ai corsi di laurea tradizionali. All’evento online (con data da definire in base alle risposte degli studenti) parteciperanno le seguenti Scuole D’Eccellenza:▪️Collegio Internazionale, Università Ca’ Foscari di Venezia▪️Collegio Superiore, Università degli Studi di Bologna▪️Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare, Università del Salento▪️Istituto universitario Studi Superiori, Pavia▪️Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, Università degli Studi di Macerata▪️Scuola Galileiana di Studi Superiori,  Università degli Studi di Padova▪️Scuola Normale Superiore di Pisa▪️Scuola Superiore di Catania, Università degli Studi di Catania▪️Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa▪️Scuola Superiore Di Toppo Wassermann, Università degli Studi di Udine▪️Scuola Superiore di Studi Avanzati,  Università Sapienza di Roma ▪️Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi”, Università degli Studi di Torino. Il Link per accedere al form di domanda è il seguente: link form – https://forms.gle/6F6Ti4pYo3k2Dxj39
  • Università telematiche: il gruppo Multiversity, leader nazionale ed europeo nella formazione, propone alle studentesse e agli studenti che frequentano il quinto anno la nuova offerta formativa delle Università Pegaso, Mercatorum, San Raffaele, Sole 24 Ore Formazione, Aulab e Certipass.  Gli eventi e gli orientamenti in entrata presso le nostre Università sono calendarizzati al seguente link . Per effettuare la prenotazione basta cliccare il seguente link https://forms.gle/pfMh9pAePov5yF7K7
  • Accademia Teatro alla Scala:L’Accademia, cresciuta nel tempo intorno al nucleo originario della Scuola di Ballo fondata nel 1813, si occupa oggi della formazione di tutte le figure professionali legate allo spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali.  Ciò che rende unica l’esperienza di studio in Accademia è la modalità di insegnamento – basata sul learning  by doing – che privilegia il contatto diretto con  i  più affermati artisti e professionisti del Teatro alla Scala e con esperti indiscussi nel settore delle arti performative.All’interno della locandina allegata sono illustrati i nuovi corsi AFAM (Alta Formazioni Accademica Musicale e Coreutica) che sono comparabili alle lauree universitarie. In particolare, vi sono quattro corsi equipollenti alla laurea triennale e uno alla laurea magistrale relativi alle professionalità teatrali.
  • Scuola politecnica del design di Milano (NB non è il Politecnico di Milano): Il Bachelor of Arts Triennale in Design ti fornisce una solida base nel design, espandendosi gradualmente nei campi dell’interior design e del product design nei successivi anni. Per info: https://application.scuoladesign.com/it/bachelor/design?utm_source=fb&utm_medium=Facebook_Mobile_Feed_cpc&utm_campaign=Corsi_Bachelor_Design_Ita_Dark&utm_content=Bachelor_Design_Statica&hsa_acc=376120699258827&hsa_cam=120201305950990544&hsa_grp=120201350995040544&hsa_ad=120201350995050544&hsa_src=fb&hsa_net=facebook&hsa_ver=3&fbclid=IwAR3des93yvf56u4FqzYDlUAbgBPDvE06VRjJn3MLo5yxNAWRYMVUpufZKPM_aem_AXXyDmy5P66mCZWJiujWQhGuBaaXNS5jBX2Ix23a1Dbw2COp_-lm-G8_rXAxdQm0NvGYKVBMgvQnwxEQgA2srFiR
  • Openday Accademia A. Galli di Como: https://www.accademiagalli.it/openday?campaignId=70169000002RzMp&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=Google%20Ads_ITALY_NAZ_Discovery_AdHoc_OpenDay_COMO&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjw4MSzBhC8ARIsAPFOuyVUzbpiVT3k53CZ6X_s8ZAAmw-4kp8-_7bwEqr1usLBHzcdDNdnL20aAru0EALw_wcB&adfcd=1718702465.Kw2Lm4tCMEaLwk_Nv6EXlg.MjEwOTQ2OCwxNzM0Nzk0
  • Corsi estivi di orientamento universitario 2024 della Scuola Normale: https://www.sns.it/it/orientamento-universitario Tutti i corsi si svolgeranno in presenza e secondo il seguente calendario:  – Torino – Centro Congressi Lingotto: 17 – 21 giugno 2024  – Camigliatello Silano (CS): 1 – 5 luglio 2024  – San Miniato (PI) – Conservatorio Santa Chiara: 8 – 12 luglio 2024  I corsi coinvolgeranno circa 250 studenti e studentesse e ad ogni corso saranno ammessi non meno di 75 studenti e studentesse, con un impegno di cinque giorni per attività didattica e formativa. Le candidature delle studentesse e degli studenti ai Corsi di Orientamento potranno essere presentate tramite domanda diretta di partecipazione. Gli studenti e le studentesse ammesse ai corsi non sosterranno alcun onere per le spese di vitto e di alloggio.  Solo in casi di particolare e comprovata necessità, che saranno valutati singolarmente, potrà essere erogato un contributo per la copertura delle spese di viaggio per raggiungere la sede del corso che resta di norma a carico del corsista. Per studenti e studentesse con disabilità ammesse a partecipare, la Scuola Normale sosterrà le spese di permanenza dell’eventuale personale di supporto e assistenza. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza. DOMANDA DIRETTA DI PARTECIPAZIONE Gli studenti e studentesse iscritti  al quarto potranno procedere tramite domanda diretta di partecipazione.  Questa procedura è gestita dalla piattaforma disponibile al seguente link http://orientamento.sns.it che sarà attiva dalle ore 24:00 del 18 marzo 2024 fino alle ore 24:00 del 23 aprile 2024. Il codice di accesso è: SNS24DIRETTA. Il termine delle ore 24:00 del 23 aprile 2024 è da considerarsi improrogabile CONSIGLIO  X GLI STUDENTI: E’ INUTILE INVIARE LA CANDIDATURA CON UNA MEDIA INFERIORE A 8
  • Nuovo corso di laurea Unimi: management e analisi qualitative locandina
  • ABIVET: corso biennale per tecnico veterinario. Per info consulta il link: https://www.tecniciveterinari.eu/
  • Scuola d’arte Fantoni Bergamo: Scuola triennale post diploma per diventare Tecnico del Restauro. Per info https://www.scuolafantoni.it/cfp-restauro/
  • Informatica o ingegneria informatica? Tempo di lettura: 5- 6 minuti. https://www.computer-idea.it/informatica-o-ingegneria-informatica-le-vere-differenze-tra-i-due-corsi-di-laurea-e-i-rispettivi-sbocchi-occupazionali/
  • Newsletter Excelsiorienta: Dati e notizie sull’orientamento agli studi per il mondo del lavorohttps://excelsiorienta.unioncamere.it/
  • Guida alla professioni creative: Scarica il PDF gratuito https://tsmtpclick.com/tracking/qaR9ZGtmAwN4ZGtlZmV5AQV1ZGNjBPM5qzS4qaR9ZQbjGt
  • Campi di volontariato: guardare il mondo con occhi diversi. Per info consulta il sito: https://www.informa-giovani.net/volontariato/campi-di-volontariato/
  • Università di Pavia: concorso per studentesse MANIFESTO CONCORSO A.A. 2024-2025
  • Università Bocconi – >Particolarmente indicato per studenti AFM: Una giornata per affacciarsi al mondo del lavoro con docenti e professionisti di diversi settori da cui prendere ispirazione. Nel corso della mattinata, scoprite quali sono i trend del mercato e le competenze richieste e ascoltate suggerimenti su come progettare il vostro futuro! Per info sul programma e iscrizioni: https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero+di+navigazione/home/corsi+di+studio/lauree+triennali/iniziative+di+orientamento/area+studenti+scuole+superiori/career+workshops
  • Uni LIMEC Milano: LIMEC è un Istituto privato a ordinamento universitario di mediazione linguistica che prevede otto percorsi di specializzazione. I nostri percorsi sono: Sport Management, Business and Digital Management, Fashion and Luxury Management, International Tourism and Hospitality Management, Linguistic and Intercultural Mediation, Criminological Studies and Cybersecurity, Artificial Intelligence, Internet Sciences and Computer Management, Sustainable Technologies and Smart Factory 4.0 La nostra offerta formativa permette di creare figure professionali con ottime competenze linguistiche in almeno due lingue di studio e abilità settoriali connesse alla propria area di interesse.

Link utili

Corsi ITS

Segnaliamo i corsi degli ITS (istituti tecnici superiori) come alternative post diploma. Si veda il sito della regione https://www.its.regione.lombardia.it e il catalogo dei corsi.

Video di spiegazione sugli ITS.

Arriva la prima Guida agli ITS Academy 2024/2025, realizzata da Campus con il patrocinio di Rete ITS Italy: 132 pagine con tutti i 146 ITS italiani, gli Istituti Tecnologici Superiori post-diploma, mobilità e logistica; chimica e nuove tecnologie; agroalimentare; casa e ambiente; meccatronica; moda; imprese e terzo settore; beni culturali e turismo; comunicazione e dati. Sarà disponibile gratuitamente online al sito www.salonedellostudente.it e inviata free a tutte le scuole secondarie di secondo grado, agli USR e agli Informagiovani. Chi preferisce il formato cartaceo lo può trovare in edicola allegato a ItaliaOggi e Milano Finanza.

PROGETTO JOB20

Job20 è un portale, gestito da Assolombarda, che aiuta le imprese a individuare personale qualificato e i giovani diplomati ad inserirsi nel mercato del lavoro.
Job20 rappresenta un punto d’incontro tra i giovani in uscita dai percorsi di istruzione secondaria e il mondo del lavoro, attraverso l’inserimento del proprio profilo professionale da parte dei diplomati e la conseguente visibilità degli stessi profili per le imprese del territorio.
I diplomati inseriscono i loro profili nel portale sotto la supervisione dei loro docenti. I profili sono inseriti secondo una griglia che evidenzia le reali competenze tecniche e specialistiche possedute.
Il profilo può essere aggiornato dai giovani in qualsiasi momento e integrato con esperienze e competenze acquisite dopo il diploma.
L’azienda accede attraverso le proprie credenziali alla banca dati per consultare i profili dei diplomati e individuare quelli più idonei, che può contattare direttamente.

Il nostro istituto coadiuva gli studenti delle classi quinte ad indirizzo tecnico nell’inserimento dei propri dati e competenze nel portale, con la supervisione di un docente.

Scarica l’allegato del progetto Job20.

Documenti